Archivi della categoria: Ufficio della liturgia

UNA FESTA CON LA BIBBIA - 2018

Celebrare, formare, gioire

30 settembre: nelle nostre comunità la “Domenica della Parola”

bibbia

Anche quest’anno Papa Francesco invita la Chiesa tutta a vivere la Domenica della Parola quale “occasione unica per raccogliere il popolo di Dio attorno alla Bibbia, rinnovando una delle dimensioni essenziali della vita cristiana: l’ascolto”. È giunto nelle varie parrocchie il sussidio liturgico-pastorale 2018 che propone diverse modalità con cui prepararsi e vivere questo evento. In particolare vi troviamo una sezione bene strutturata e fornita … Continua a leggere Celebrare, formare, gioire »

PAROLA DI DIO -  XXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO B

Gesù vuole arrivare dritto al nostro cuore

LETTURE:  Is 50,5-9a; Sal 114; Gc 2,14-18; Mc 8,27-35

Unknown

Il brano di oggi è al centro del Vangelo di Marco (Mc 8, 27-35). Esso ruota attorno alla domanda che Gesù pone: “La gente chi dice che io sia?”, “Voi chi dite che io sia?”. Gesù, dopo aver operato dei ‘segni’, la moltiplicazione dei pani, la guarigione del sordomuto e tante altre guarigioni vuole sapere dalla gente e dai discepoli, chi sia per loro. I … Continua a leggere Gesù vuole arrivare dritto al nostro cuore »

PAROLA DI DIO  - XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO B

Abbiamo bisogno di guarire dalle nostre sordità

LETTURE:  Is 35,4-7a; Sal 145; Gc 2,1-5; Mc 7,31-37

mc7_31-33

La guarigione del sordomuto di cui parla il vangelo di Marco in questa domenica (Mc 7, 31-37) è un meraviglioso esempio di come Gesù ristabilisca la piena comunicazione dell’uomo con Dio e con i propri simili. Narra il vangelo che portarono a Gesù un sordomuto, un uomo, cioè, imprigionato e chiuso nel suo silenzio: non può comunicare, infatti non sente e non parla. Ma, nello … Continua a leggere Abbiamo bisogno di guarire dalle nostre sordità »

PAROLA DI DIO - XXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO B

Dio non è presente dove è assente il cuore

LETTURE: Dt 4,1-2.6-8  Sal 14;  Gc 1,17-18.21b-22.27; Mc 7,1-8.14-15.21-23

mc7_1-8_15_21-23

Dopo la lunga parentesi estiva in compagnia dell’evangelista Giovanni, meditando il significativo capitolo sesto sul Pane di vita, la liturgia ci riporta di nuovo tra le pagine dell’evangelista Marco, il vangelo che ci accompagnerà fino alla fine di questo anno liturgico. Marco, nel brano del vangelo di oggi (Mc 7, 1-8.14-15.21-23), ci fa incontrare Gesù che durante il suo ministero in Galilea si confronta con … Continua a leggere Dio non è presente dove è assente il cuore »

PAROLA DI DIO - XVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO B

Signore, dacci sempre questo pane

LETTURE: Es 16,2-4.12-15; Sal 77;  Ef 4,17.20-24;  Gv 6,24-35

Gesù Pane della Vita

Nel cuore della liturgia della parola del Signore che da domenica scorsa ci accompagna e ci accompagnerà per alcune altre domeniche c’è il tema del pane della vita. Una riflessione, quindi, che, in queste domeniche d’estate, ci aiuterà ad approfondire quanto sia importante quel pane della vita e quanto sia essenziale alimentarsi della parola di Dio e di questo pane per arricchire la mente ed … Continua a leggere Signore, dacci sempre questo pane »

PAROLA DI DIO - DOMENICA XVII DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO B

La logica della gratuità e della condivisione

Letture: 2 Re4,42-44;  Sal 144;  Ef 4,1-6; Gv 6,1-15

Da questa domenica e per alcune altre, la lettura continua del Vangelo di Marco viene sospesa e sostituita con la lettura del capitolo sesto del Vangelo di Giovanni che ci parla del pane di vita eterna, partendo dal grandioso segno della moltiplicazione dei pani e dei pesci, compiuto da Gesù. Se c’è un miracolo da considerarsi come il più importante tra i tantissimi operati da … Continua a leggere La logica della gratuità e della condivisione »

PAROLA DI DIO - DOMENICA XVI DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO B

“Venite in disparte e riposatevi un po’”

LETTURE: Ger 23,1-6;  Sal 22;  Ef 2,13-18; Mc 6,30-34

C’è nel brano del vangelo di oggi (Mc 6, 30-34) un grande andirivieni da parte dei discepoli di Gesù: “Erano infatti molti quelli che andavano e venivano e non avevano neanche il tempo di mangiare” (v. 31). Di fronte a questo andirivieni, Gesù si manifesta come il buon pastore che invita il ‘gregge’, in questo caso i suoi discepoli, a fermarsi in disparte per trovare … Continua a leggere “Venite in disparte e riposatevi un po’” »

La qualità e lo stile dell’annuncio

PAROLA DI DIO – DOMENICA XV DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO B LETTURE:  Am 7,12-15; Sal 84;  Ef 1,3-14; Mc 6,7-13 La qualità e lo stile dell’annuncio Nessuno è profeta in patria ci ha ripetuto Gesù nel vangelo di domenica scorsa. Però non per questo Egli ha desistito dalla sua missione; anzi ne ha fatto partecipi i discepoli, come leggiamo nel brano di oggi: “Chiamò a sé … Continua a leggere La qualità e lo stile dell’annuncio »

Liberaci dalla presunzione di conoscerti

PAROLA DI DIO – DOMENICA XIV DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO B LETTURE: Ez 2,2-5; Sal 122; 2 Cor 12,7-10; Mc 6,1-6   Liberaci dalla presunzione di conoscerti Potremmo riassumere il messaggio che ci viene dalla parola del Signore che abbiamo ascoltato oggi nel vangelo di Marco (Mc 6, 1-6), in una semplice constatazione: in noi, a volte, c’è poca fede, la nostra incredulità è grande, … Continua a leggere Liberaci dalla presunzione di conoscerti »

Per una fede forte e coraggiosa

PAROLA DI DIO – DOMENICA XIII DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO B LETTURE: Sap 1,13-15; 2,23-24; Sal 29;  2 Cor 8,7.9.13-15; Mc 5,21-43 Per una fede forte e coraggiosa Il brano evangelico di questa domenica (Mc 5, 21-43) è costituito da scene che si svolgono in rapida successione, in luoghi diversi. C’è anzitutto la scena sulle rive del lago in cui Gesù, attorniato da molta folla, … Continua a leggere Per una fede forte e coraggiosa »