Briciole di Pastorale – XXXIII Tempo Ordinario 2017

SGUARDO PASTORALE Modalità e procedimenti virtuosi Anche la nostra Diocesi si è attrezzata in questi anni di strumenti adeguati per accompagnare i presbiteri e le comunità parrocchiali nella gestione dei beni ecclesiastici. È stato, infatti, costituito l’Ufficio tecnico, che in sinergia con la Commissione d’arte Sacra, gestisce la salvaguardia e la conservazione dei beni culturali, e segue l’intero comparto dell’edilizia di culto. I beni culturali … Continua a leggere Modalità e procedimenti virtuosi
SGUARDO PASTORALE Chiarezza e trasparenza nella gestione dei beni Difficile compito del presbitero, soprattutto quando viene nominato parroco, è la gestione dei beni ecclesiastici; in particolare oggi, quando egli “è legale rappresentante di più parrocchie, con edifici da gestire, restaurare e valorizzare, spesso a fronte di penuria di risorse economiche e di una normativa civilistica sempre più complessa”. Può essere tentato su due fronti: “accentrare … Continua a leggere Chiarezza e trasparenza nella gestione dei beni
SGUARDO PASTORALE Nella libertà della sequela L’immagine del “tendere le mani”, che Gesù introduce nel suo dialogo con Pietro, evoca chiaramente la missione del presbitero. La sua è una vita donata al Signore e disponibile a “lasciarsi condurre da lui al servizio degli uomini”. La sua identità viene definita dal ministero che è chiamato a esercitare, ma anche l’impegno alla radicalità evangelica esprime “l’unicità del … Continua a leggere Nella libertà della sequela
SGUARDO PASTORALE L’amicizia con il Signore Il presbitero fonda la sua scelta di vita, e il servizio che ne deriva, sul rapporto “d’amicizia e intimità” che egli stabilisce con il Signore. Gesù a Pietro, prima di affidargli la missione di “pascere” il gregge, chiede qual è la misura del suo amore per lui. È un amore chiamato a crescere costantemente, fino a farci “diventare sempre … Continua a leggere L’amicizia con il Signore
SGUARDO PASTORALE La profezia della fraternità L’unica missione di “rendere presente il Cristo che visita la vita degli uomini per stare in mezzo a loro, guarirli e salvarli da ogni forma di male” si dispiega “in una molteplicità di servizi”. A volte si perde di vista l’obiettivo e ci si trova a discutere sui mezzi. C’è chi si sente oberato di lavoro e di responsabilità … Continua a leggere La profezia della fraternità