“Ricordare il passato, vivere il presente per costruire un futuro di felicità” è il motto che accompagna il programma delle attività che festeggiano gli 80 anni di Scautismo ai Salesiani e in città: 1945-2025.
Primo momento di festa il prossimo 22 febbraio, Giornata mondiale del Pensiero con il seguente programma: pomeriggio di gioco per i ragazzi e i genitori, ore 18.30 S. Messa ai Salesiani con Rinnovo delle Promesse scout, cena porta e offri, ore 21.00 serata musicale in teatro Don Bosco sullo stile dei nostri fuochi di bivacco. Il 22 febbraio è un giorno speciale perché si ricorda la nascita del Fondatore dello Scautismo Robert Baden-Powell e della moglie Olave. La data rappresenta un momento in cui ricordare la bellezza dello Scautismo e assaporare il dono della presenza dei nostri fratelli scout.
In questa occasione viene raccolto “il penny”, una simbolica offerta che ogni scout fa personalmente per lo sviluppo dello Scautismo in tutto il mondo. Ogni anno, viene scelto un tema comune per il Thinking day che aiuterà i ragazzi e gli adulti a riflettere e interiorizzare l’argomento attraverso diverse attività e strumenti educativi. Il tema di quest’anno sarà “La nostra storia”, scelto per iniziare un ciclo tematico che arriverà fino al 2028 per celebrare i 100 anni della fondazione di WAGGGS, Associazione mondiale che si occupa del supporto e dello sviluppo dello Scautismo femminile. Il tema del 2025 ben si adegua anche alla grande festa che sta vivendo il gruppo Chioggia 1.
Ripercorrere la nostra storia, come singoli scout, come comunità e come gruppo mondiale, ci dà la speranza e la gioia di continuare a credere nella proposta educativa dell’Associazione. I valori e le tradizioni si uniscono in una strada percorsa da numerose generazioni che hanno avuto e hanno ancora l’opportunità di condividere per crescere e riempire gli occhi e i cuori di meraviglia, stupore per quello che è stato, che è e che sarà. Nel mese di maggio altre proposte significative ed impegnative.
17-25 maggio: Mostra nella Chiesetta di S. Martino, accanto alla Cattedrale, degli 80 anni delle attività scout del Gruppo Chioggia 1.
Nel pomeriggio del giorno 17 incontro-confronto dei genitori delle ragazze e ragazzi del Gruppo presso l’Auditorium S. Nicolò a Chioggia sul tema “Educare oggi” con la Capo Guida dal 2016 al 2020 Donatella Mela, dottoressa internista a Savona, e il Capo scout dal 2018 al 2022 Fabrizio Coccetti, fisico ricercatore a Roma. Domenica 18 maggio: Assemblea delle Capo e dei Capi della Zona di Padova Collemare, di cui fa parte anche il Chioggia 1; circa 250 giovani e adulti si incontreranno per fare il punto sull’Associazione e scambiarsi proposte per il futuro, all’Auditorium S. Nicolò.
24 maggio, Festa di Maria Ausiliatrice e compleanno del Gruppo: S. Messa ai Salesiani.
25 maggio mattino Tornei di Palla scout in Piazzetta Granaio con pranzo di Gruppo e taglio della torta di compleanno. 1 giugno: “Botteghe in Piazza” per far vivere alla città alcune esperienze scout. 9-16 Agosto: Campo estivo di Gruppo a Cesclans in Friuli. Grati per questo importante traguardo, siamo pronti per condividere e festeggiare assieme a tutti voi. Vi aspettiamo numerosi!
Silvia Casson e Pia Donaggio