Riconfermata la priora Zanini

XVII capitolo generale delle Serve di maria Addolorata

Facebooktwitterpinterestmail

Il Capitolo generale è un momento di grazia, un momento forte di fraternità; dove inoltre avviene il cambio delle sorelle che guideranno la Congregazione per il prossimo sessennio, cioè dell’elezione della nuova Madre Generale e del suo Consiglio.

Il 26 dicembre sono arrivate alla sede del Capitolo presso la Casa San Luigi, a Sottomarina, tutte le sorelle capitolari dal Messico, dal Burundi, dall’Italia insieme a padre Sergio Ziliani OSM, che ha accompagnato il processo capitolare. La prima giornata è stata dedicata alla preghiera e alla riflessione per invocare l’assistenza dello Spirito Santo. Nella mattinata del 28 c’è stata l’apertura ufficiale con la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo di Chioggia mons. Giampaolo Dianin e concelebrata da padre Sergio, don Yacopo Tugnolo e don Benvenuto. Nella sua omelia, il vescovo ha sottolineato e approfondito il motto, filo conduttore del capitolo… “Donne dell’alba, custodi della speranza”.

Nei primi giorni di lavoro, la Madre Generale Suor M. Antonella ha presentato la relazione sulla realtà della Congregazione; così pure Suor M. Judit Hernandez, delegata in Messico e Suor M. Celeste Perez missionaria in Burundi. Dopo alcuni interventi sono state presentate anche le relazioni su economia, formazione e pastorale.

Nella seconda fase del capitolo le commissioni si sono riunite per progettare, dopo una riflessione e una condivisione, le linee di azione per il prossimo sessennio. Il lavoro delle commissioni è stato arricchito dalla condivisione delle capitolari che hanno apportato la loro esperienza di vita pastorale e spirituale su temi di fondamentale importanza come il carisma, il servizio e altri temi attuali per la Chiesa e la società come la cura della casa comune, la tutela dei minori e la prevenzione degli abusi. È stato un lavoro impegnativo da parte delle commissioni, poiché le sorelle capitolari rappresentano tutte le sorelle della congregazione. Tutti i giorni sono stati sostenuti e accompagnati dalla preghiera, principalmente dall’Eucaristia, dalla liturgia delle ore con lodi e vespri, dall’invocazione dello Spirito Santo all’inizio di ogni sessione capitolare e dalla richiesta dell’intercessione della Vergine Maria.

Una parte importante del Capitolo Generale è stata l’elezione della Madre Generale, delle quattro consigliere generali, della segretaria generale e dell’economa generale. Ringraziamo Dio per la scelta di Madre Antonella Zanini, che è stata confermata per un altro sessennio alla guida della Congregazione, e per le sue consigliere: Suor M. Judith Hernandez, Suor M. Pierina Pierobon, Suor M. Umberta Salvadori e Suor M. Onorina Trevisan. Suor M. Rosario Ramos è la nuova segretaria. Il 30 dicembre, come preparazione, abbiamo avuto l’intervento di don Francesco Zenna, Daniele Boscarato e Caterina Boscolo. Ci hanno aiutato ad ampliare la nostra visione sul tema “Quale contributo oggi delle Serve di Maria Addolorata alla Chiesa e alla società” e sull’essenzialità dell’identità della vita consacrata; Sabato 4 gennaio, verso la conclusione, si è svolta la Giornata di Fraternità, dove abbiamo potuto ascoltare la voce dei laici, dei benefattori, dei membri dell’Ordine Secolare e dei collaboratori.

Attraverso la proiezione di video, che hanno suscitato l’interesse dei partecipanti, sono state presentate le tre realtà dove è attiva la Congregazione. La giornata ha avuto il suo culmine con la celebrazione dell’Eucaristia presieduta dal Vescovo Giampaolo Dianin e concelebrata da don Sergio, don Yacopo, don Simone Zocca, don Tommaso d.O., don Cornelio e don Cesare Mucciardi, nella chiesa parrocchiale Madonna di Lourdes. L’ultimo giorno del capitolo è stato dedicato alla elaborazione e approvazione del documento finale. Approvati i lavori capitolari, il 5 gennaio, si è concluso ufficialmente il XVII Capitolo Generale, esprimendo la nostra gratitudine al Signore che ci ha guidate alla ricerca del bene per la nostra famiglia religiosa.

sr M. Rosa Idania De Leon