Rinnovo dei Vescovi delegati per i servizi pastorali

Vescovi del Nordest- in dialogo con le responsabili del servizio nazionale CEI per la tutela dei minori

Facebooktwitterpinterestmail

Responsabilizzazione comunitaria, formazione, vigilanza, collaborazione con la società civile, comunicazione, ascolto e cura: sono le parole d’ordine e le linee d’azione che evidenziano l’impegno del Servizio nazionale tutela minori della Conferenza Episcopale Italiana e, quindi, al centro dell’incontro e dialogo avuto nel pomeriggio di martedì 12 novembre pomeriggio dai Vescovi della Conferenza Episcopale Triveneto con la nuova presidente Chiara Griffini e con la coordinatrice Emanuela Vinai. A questa parte della riunione ha partecipato anche Alvise Patron Zennaro, appena nominato nuovo responsabile del Servizio regionale triveneto per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili che ha, nelle settimane scorse, promosso un importante convegno sul tema “Uso e abuso della rete. Prevenire e tutelare, quali strategie educative”.
Al mattino, nel corso della periodica riunione della CET svoltasi al Centro pastorale card. Urbani di Zelarino (Venezia), i Vescovi del Triveneto hanno provveduto al rinnovo quinquennale delle deleghe per i vari ambiti e servizi di azione pastorale.

Per il periodo 2024-2029 i nuovi Vescovi delegati sono pertanto:
Dottrina della fede, annuncio e catechesi: Mons. Carlo R.M. Redaelli; Liturgia: Mons. Giuliano Brugnotto; Seminario: Mons. Giampaolo Dianin; Diaconato Permanente: Mons. Andrea B. Mazzocato; Commissione Presbiterale Triveneto: Mons. Giampaolo Dianin; Vita consacrata: Mons. Lauro Tisi; Consulta per le Aggregazioni Laicali del Triveneto: Mons. Giuseppe Pellegrini; Famiglia e vita: Mons. Pierantonio Pavanello; Pastorale Giovanile e Vocazionale: Mons. Claudio Cipolla; Evangelizzazione dei popoli e Cooperazione tra le Chiese: Mons. Giuliano Brugnotto; Ecumenismo e dialogo interreligioso: Mons. Ivo Muser; Educazione Cattolica, Scuola, Cultura, Università e Insegnamento della Religione Cattolica: Mons. Renato Marangoni; Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia, Pace, Salvag. Creato: Mons. Michele Tomasi; Carità: Mons. Enrico Trevisi; Salute: Mons. Riccardo Lamba; Migrazioni: Mons. Giuseppe Pellegrini; Comunicazioni Sociali: Mons. Domenico Pompili; Pellegrinaggi, Sport e Tempo Libero: Mons. Michele Tomasi; Consiglio di Amministrazione CET: Mons. Pellegrini e Brugnotto; Tribunale Ecclesiastico Regionale Triveneto: Mons. Pierantonio Pavanello; Istituti Teologici Regionali e ISSR: Mons. Renato Marangoni; Consulta Regionale Beni Culturali Ecclesiastici: Mons. Renato Marangoni; Osservatorio Giuridico Legislativo Triveneto: Mons. Giuliano Brugnotto; Sovvenire: Mons. Claudio Cipolla; Economi / Rappresentanti Uffici Amministrativi presso CEI: Mons. Giuseppe Pellegrini; Servizio Regionale Tutela Minori: Mons. Pierantonio Pavanello; FIES (Esercizi spirituali): Mons. Beniamino Pizziol; Incaricato per gli esorcisti: Mons. Andrea B. Mazzocato; Gruppo Cancellieri: Mons. Giuliano Brugnotto; Associazione Santuari Italiani/ Comm. Rettori Santuari: Mons. Michele Tomasi; Cappellani Carceri: Mons. Carlo R.M. Redaelli.

I Vescovi, inoltre, hanno analizzato possibili temi, contenuti e stile della prossima “due giorni” di approfondimento in programma a Cavallino (VE) il 7 e 8 gennaio 2025 e che, come già preannunciato, affronterà tematiche relative alla democrazia e alla partecipazione dei cittadini alla vita pubblica, il rapporto tra identità locali e livelli “superiori” (nazionale, europeo, mondiale ecc.) – in un’ottica di bene comune, sussidiarietà e solidarietà, argomenti cardine della dottrina sociale della Chiesa – con la partecipazione anche di rappresentanti delle Diocesi, “testimoni” ed esperti su tali questioni che, in vario modo, incidono sulla vita di questi territori.