Molto ben riuscito sabato 19 ottobre a Mestre l’annuale incontro triveneto dei consacrati e consacrate organizzato dalle sezioni regionali dell’USMI (Unione Superiore Maggiori d’Italia), CISM (Conferenza Italiana dei Superiori Maggiori degli Istituti Religiosi e delle Società di Vita Apostolica maschili) e CIIS (Conferenza Italiana degli Istituti Secolari), su iniziativa della Segreteria regionale dei Giovani Consacrati.
Cinquecento consacrate e consacrati (religiosi e religiose, ma anche consacrati/e nel mondo) provenienti da tutte le diocesi del Triveneto hanno potuto ascoltare l’appassionato e travolgente intervento del prof. Luigino Bruni, docente ordinario di economia politica all’Università LUMSA di Roma e studioso di teologia della vita consacrata. Bruni ha parlato del tesoro “in vasi di creta”, dell’itinerario cioè della vocazione, intrecciandolo con la propria esperienza con un’apertura a 360 gradi sulla Bibbia, sulla cultura, sul mondo dell’economia, sulla “adultità” della vita spirituale, sulla comunità… Ampio spazio è stato dedicato anche alle domande da parte dell’assemblea, cui sono seguite risposte e approfondimenti da parte del relatore sempre più interessanti, conditi di sapienza biblica. Nel pomeriggio si sono svolti lavori di gruppo con 39 facilitatori per uno scambio fraterno sui temi dell’ascolto, della comunione e della sinodalità. Attivi e con ruoli importanti i giovani consacrati, animatori dell’iniziativa. Il “mandato” che risulta evidente e confermato per tutti i consacrati e le consacrate da questo incontro, sia nella vita comunitaria, sia in vario modo all’interno della società, è quello di coltivare la gioia di vivere lasciandosi stupire dall’Amore di Dio. Un’aria di empatia e una grande cordialità reciproca hanno lasciato in tutti una visione positiva e piena di speranza della vita consacrata.
(Vito)