Archivi della categoria: Ufficio scuola – IRC

Comprendere la Bibbia - 84

Schiavi e stranieri

In Israele le famiglie più benestanti potevano ingrandirsi acquistando schiavi. La maggior parte di questi erano stati catturati in guerra (Nm 31,26; Dt 21,10) oppure acquistati sul mercato degli schiavi (Lv 25,44). Anche se gli schiavi erano considerati come proprietà (Lv 25,45), erano però protetti da leggi precise. Non potevano essere maltrattati (Dt 23,16-17), avevano il diritto al riposo in giorno di sabato (Es 20,10) … Continua a leggere Schiavi e stranieri »

Comprendere la Bibbia - 83

Angeli e demoni

Angeli. Etimologicamente angelo (malák in ebraico, ángelos in greco) significa inviato, messaggero. La Scrittura afferma chiaramente l’esistenza di esseri spirituali messaggeri di Dio. Nell’Antico e Nuovo Testamento gli angeli sono presentati come esseri superiori agli uomini, posti al servizio di Dio (Is 6,2-6; Lc 1,11-38; Eb 1,5-14). Forse la consuetudine di considerare Dio infinitamente lontano dagli uomini e dalla terra, fece avvertire in modo decisivo … Continua a leggere Angeli e demoni »

Comprendere la Bibbia - 82

Il calendario biblico

Gli israeliti computavano il tempo sulla base del tragitto degli astri, specialmente del sole e della luna (Gen 1,14). Come per gli altri popoli circonvicini, l’unità-base era il giorno solare, che poteva contarsi da alba ad alba o da tramonto a tramonto. Nei testi antichi predomina la prima formula, mentre in quelli più tardivi è preferita la seconda. L’ebraismo ortodosso conta gli anni dalla creazione … Continua a leggere Il calendario biblico »

Comprendere la Bibbia - 81

Alleanza, antica e nuova

La Bibbia è una storia d’amore e ogni amore ha le sue parole, i suoi riti. Nella Bibbia l’amore di Dio per l’uomo si esprime nella parola “Alleanza”. Possiamo dire che il messaggio biblico si riassume in queste due parole: Antica Alleanza e Nuova Alleanza, parole che hanno dato il titolo alle due parti della Bibbia cristiana: Antico Testamento (o Antica Alleanza) e Nuovo Testamento … Continua a leggere Alleanza, antica e nuova »

COMPRENDERE LA BIBBIA - 76

La Bibbia, un libro che ha Dio per autore (I)

Gli antichi autori cristiani chiamarono Biblía, termine greco che significa libri, la raccolta delle Scritture sacre già venerate dagli ebrei, da Gesù stesso e dalla prima comunità cristiana. In seguito, il termine fu latinizzato in Bíblia Sacra (di qui l’italiano Bibbia) e divenne il titolo del “libro per eccellenza”. La Bibbia è venerata dai credenti come Parola di Dio; l’autore della lettera agli Ebrei, infatti, … Continua a leggere La Bibbia, un libro che ha Dio per autore (I) »

Comprendere la Bibbia - 75

Dalla Toráh alla Mishnáh

La Toráh (= la Legge) era stata consegnata da Dio a Mosè sul Sinai ed è contenuta nei primi cinque libri della Bibbia (il nostro Pentateuco). Risultò subito evidente che alcuni punti avevano bisogno di essere spiegati. Per esempio: la Toráhpermetteva che fosse emesso un libello di divorzio, ma quale doveva essere la sua forma e come doveva essere utilizzato? La Legge ordinava di gioire … Continua a leggere Dalla Toráh alla Mishnáh »

Comprendere la Bibbia - 71

La prima e seconda guerra giudaica

La prima rivolta giudaica nasce dalla convergenza di vari fattori, il primo è la presenza romana. Negli anni ‘60 d.C. tutta la Palestina è sotto la diretta amministrazione di Roma. Gli espropri operati per conto del fisco imperiale avevano provocato un impoverimento dei ceti popolari, e questo aveva determinato una recrudescenza del brigantaggio e uno sviluppo dei movimenti profetici, che alimentavano una permanente agitazione energicamente … Continua a leggere La prima e seconda guerra giudaica »

Comprendere la Bibbia - 70

La Palestina al tempo di Gesù

Poco dopo la morte di Erode il Grande nel 4 a.C., la Giudea diventò provincia romana. La regione conservò il suo statuto politico e il suo senato (il Sinedrio) presieduto dal sommo sacerdote, ma venne posta sotto la tutela di un procuratore romano con sede a Cesarea Marittima. Anche la Galilea e la Perea, sotto il governo di Erode Antipa figlio di Erode il Grande, … Continua a leggere La Palestina al tempo di Gesù »

Comprendere la Bibbia - 69

Il periodo ellenistico e il profeta Daniele

Alessandro Magno nel 333 a.C. sconfigge nella battaglia di Isso Dario III di Persia, s’impadronisce dell’impero persiano ed estende il suo potere in Asia Minore, Siria, Egitto e Mesopotamia. Con Alessandro Magno entrano nel vicino Oriente la cultura, civiltà e filosofia greca. È il periodo che viene chiamato ellenismo: colonie greche vengono fondate in tutto l’Oriente, la lingua greca subentra all’aramaico come lingua internazionale e … Continua a leggere Il periodo ellenistico e il profeta Daniele »

Comprendere la Bibbia - 68

Il ritorno in patria e i profeti Aggeo, Zaccaria e Trito-Isaia

Il re persiano Ciro nel 539 a.C. conquista Babilonia e rende libertà ai popoli che i babilonesi avevano sottomesso e deportato. Subito dopo l’editto di Ciro un gruppo di esiliati prende la strada del ritorno e intraprende la ricostruzione del Tempio, dovranno però attendere la venuta di Zorobabele per avviare questa impresa. Neemia, qualche tempo dopo, farà ricostruire le mura di Gerusalemme e riorganizzerà la … Continua a leggere Il ritorno in patria e i profeti Aggeo, Zaccaria e Trito-Isaia »