Archivi della categoria: News

Comprendere la Bibbia

La Bibbia contestata

La Bibbia è spesso rifiutata e/o contestata perché accusata di non favorire il progresso e di opporsi alla scienza. Una simile motivazione non ha ragione di essere. Tra scienza e fede, tra scienza e Bibbia non può esistere alcuna contrapposizione, perché la “verità” di cui parla la Bibbia non è di ordine scientifico, ma salvifico. La Bibbia è “vera” perché tutto quello che dice è … Continua a leggere La Bibbia contestata »

Tre diocesi si interrogano col tema delle trivellazioni in Adriatico

Nel mese di dicembre la stampa locale e quella nazionale hanno dato molto risalto all’ipotesi di riprendere le trivellazioni in Adriatico nel contesto della crisi energetica che la guerra in Ucraina ha generato. Molti sono intervenuti: chi a favore, chi in modo molto critico, preoccupato per la fragilità del nostro territorio. In questi mesi un certo silenzio è calato sulla tematica. Come Vescovi delle diocesi … Continua a leggere Tre diocesi si interrogano col tema delle trivellazioni in Adriatico »

Comprendere la Bibbia

Parola di Dio e linguaggio umano

Rivelazione e Sacra Scrittura II

Parlare di storicità della rivelazione significa in primo luogo che la parola di Dio ci viene incontro in forma di linguaggio umano. Se Dio vuole rendersi comprensibile all’uomo, deve usare il linguaggio dell’uomo. Spesso però la parola dice meno di ciò che con essa si intende comunicare. Nella vita di ogni giorno lo sperimentiamo continuamente (non intendevo dire questo, permetti che te lo spieghi un’altra … Continua a leggere Parola di Dio e linguaggio umano »

Cammino sinodale

L’Azione Cattolica di Loreo incontra la Pro Loco nel percorso sinodale

Martedi 21 u.s il Gruppo Adulti dell’Azione Cattolica di Loreo ha incontrato la Pro Loco del territorio,  presenti il Presidente Diego Siviero e alcuni Consiglieri. “Curiosità, stupore, incredulità” sono state per così dire le prime reazioni che sottolineavano la domanda:” ma cosa vuole la Parrocchia da noi”? anche se non espressamente  esplicitate al momento dell’accoglienza nella sala dell’Antiquarium loredano. Ben presto però dopo la presentazione … Continua a leggere L’Azione Cattolica di Loreo incontra la Pro Loco nel percorso sinodale »

Comprendere la Bibbia

La rivelazione e il suo divenire Scrittura

Rivelazione e Sacra Scrittura I

Nel parlare quotidiano utilizziamo modi di dire ed espressioni che adattano o citano situazioni, personaggi ed espressioni bibliche. Se un papà dice che Antonio è il suo beniamino, intende dire che è il suo prediletto; Beniamino, infatti, era il figlio prediletto del patriarca Giacobbe. Tutti sanno che un traditore viene definito un Giuda; che Babele è sinonimo di grande confusione; che apocalisse significa evento catastrofico; … Continua a leggere La rivelazione e il suo divenire Scrittura »

Filippini Chioggia

Una messa solenne e partecipata

A conclusione del Centenario di S. Filippo Neri

Il 12 marzo 1622 venivano canonizzati in San Pietro nella stessa cerimonia Filippo Neri, Ignazio di Loyola e Francesco Saverio, Teresa d’Avila, e Isidoro agricoltore di Madrid. A Roma quel giorno si scherzava dicendo: “Oggi il papa canonizza quattro spagnoli e un Santo!” Ironia dei romani a parte, quel giorno fu un grande evento per la storia della Chiesa. Non solo fu la prima canonizzazione … Continua a leggere Una messa solenne e partecipata »

Comprendere la Bibbia

Comunità cristiana e formazione dei vangeli

La tradizione evangelica VIII - fine

L’esame dei fattori che hanno influito sulla trasmissione del materiale evangelico conferma che le prime comunità cristiane non erano affatto preoccupate di ripetere materialmente le parole di Gesù e di trasmettere in modo distaccato la descrizione della sua attività. I vangeli sono un’interpretazione di fede e una attualizzazione del messaggio di Gesù nelle situazioni nuove della vita della Chiesa. Quest’ultima fin dall’inizio ha compiuto ciò … Continua a leggere Comunità cristiana e formazione dei vangeli »

Anniversario della morte

Un grande e caloroso abbraccio

Nel ricordo di don Pierangelo Laurenti

Nel terzo anno dalla morte (dies natalis) di don Pierangelo Laurenti, il 10 febbraio scorso, i familiari e l’Unità Pastorale di San Martino e Beata Vergine di Lourdes a Sottomarina. di cui era parroco, hanno diffuso un pieghevole con la foto dell’abbraccio di don Pierangelo con papa Francesco, avvenuto dopo la concelebrazione cui ha avuto la gioia di partecipare a Santa Marta il 7/1/2019, in occasione … Continua a leggere Un grande e caloroso abbraccio »

Parrocchia San Mauro Cavarzere

Aiuti per la Turchia e la Siria

Iniziative parrocchiali di aiuto dopo il terremoto

E’ sempre più drammatico il bilancio del violento terremoto che ha colpito il sud-est della Turchia e il nord della Siria. Superati i 50 mila morti, distrutti 264 mila edifici. “Save the children” denuncia che è a rischio la salute fisica e mentale di oltre 7 milioni di bambini, molti dei quali rimasti orfani. Molteplici sono le organizzazioni umanitarie che in questi giorni si sono … Continua a leggere Aiuti per la Turchia e la Siria »

Incontri diocesani

“Sentinella, quanto resta nella notte?

Sosta di quaresima a Villaregia

La Comunità Missionaria di Villaregia e la Caritas della diocesi di Chioggia vi invitano alla “Sosta di Quaresima”, un’esperienza di riflessione e preghiera per aiutarci a vivere al meglio il tempo di Quaresima. Quest’anno sarà da don Paolo Lanza a guidare la meditazione a partire dal profeta Isaia: “Sentinella, quanto resta nella notte?” (Is. 21, 11 L’attività si svolgerà il sabato 4 marzo 2023 dalle … Continua a leggere “Sentinella, quanto resta nella notte? »